Quando parliamo di benessere dobbiamo tenere bene a mente che il concetto è piuttosto ampio. Il benessere si configura come un processo quotidiano di attenzione e cura verso noi stessi, un tendere verso uno stato di realizzazione e completezza che mette insieme diverse dimensioni. C’è la dimensione fisica ma anche, e soprattutto, quella emotiva, relazionale e legata allo stile di vita.
In questo senso, dunque, il benessere non è uno stato che si conquista una volta per tutte. E’ piuttosto una realizzazione che si compie quotidianamente (o che almeno dovrebbe). Il benessere è dunque un concetto molto ampio. Un concetto che va dal tempo per se stessi per leggere un libro all’applicazione del giusto olio rilassante, a molto di più.
Questione di benessere, sin dai tempi degli antichi romani
Le terme romane, che in età imperiale si svilupparono anche all’interno delle città, erano edifici pubblici (e nella maggior parte dei casi gratuiti) precursori degli impianti odierni. Le terme erano uno dei luoghi di ritrovo più importanti dell’antica Roma: chiunque vi poteva accedere, di qualsiasi estrazione sociale fosse, indipendentemente dal sesso.
Dedicarsi del tempo alle terme significava socializzare, rilassarsi, attivare il proprio corpo sia a livello fisico che mentale. Significava, dunque, benessere.
Venendo ai nostri giorni è facile ignorare il fatto che alcune attrezzature che recano un effetto positivo al nostro corpo, come appunto sauna e bagno turco, non siano la stessa cosa. In realtà, infatti, le due strutture lavorano su principi diversi, raggiungono diverse temperature e agiscono sul corpo in maniera differente.
La sauna: tutti i vantaggi per le vie respiratorie
Della diversità tra sauna finlandese e sauna a infrarossi ne abbiamo già parlato qui qualche tempo fa. Eppure le differenze tra i diversi tipi di sauna poco dicono rispetto ai grandi vantaggi della sauna in sé stessa. Vediamoli insieme.
La temperatura della sauna viene raggiunta attraverso il riscaldamento dell’aria tramite una stufa arrivando a raggiungere anche i 90° C. L’umidità, di contro, è piuttosto contenuta (di norma non supera il 10-20%). Il picco massimo di umidità nell’aria avviene nel momento in cui viene gettata l’acqua sulle pietre. Questa situazione ambientale nella quale ci caliamo porta come riflesso una importante dilatazione vascolare. Questa attiva il metabolismo, accelerandolo, e produce una forte azione interiore nel nostro corpo.
L’effetto più evidente è una sudorazione piuttosto intensa (sia esterna che interna al nostro corpo), accompagnata da un’importante accelerazione delle pulsazioni (un po’ come svolgere attività fisica, ma da fermo). Per questi motivi, è importante approcciare alla sauna solo in caso di ottima salute ed evitarla completamente se si soffre di ipertensione, asma o cardiopatia. In questi casi, piuttosto, è possibile intraprendere un percorso di relax impostando temperature e percentuali di umidità diverse e meno invasive, come quelle della Sauna Romana ( 60°C 20-25% UI ) o quelle della Biosauna ( 40°C 30-40% UI ). La sauna, anche come comfort ed estetica, sarà sempre la stessa, ma cambieranno la tecnologia e l’utilizzo associati.
Per scoprire come godere appieno di un’esperienza di benessere in sauna, leggi il nostro articolo “I benefici della sauna: dal corpo all’anima”
Bagno turco: tutti i vantaggi per il sistema linfatico
A differenza della sauna, il bagno turco è un vero e proprio bagno di vapore. Lavora su temperature più basse che aumentano man mano che si sale in altezza (dai 40° C ai 50° C circa). Tuttavia l’umidità raggiunta è sensibilmente più alta e può arrivare fino al 100%.
A seguito di questa differenza così importante rispetto alla sauna, è subito chiaro come il bagno turco riporti un effetto più morbido e delicato sul nostro corpo. Ciò provoca una forte sudorazione esterna ma una minore secrezione interna al nostro organismo.
Il fatto che la sudorazione sia meno intensa rispetto all’ambiente caldo e secco della sauna non significa che il sudore traspirato alla fine di una seduta sia inferiore. Di solito, infatti, è l’opposto poiché le sedute in un bagno turco hanno una durata superiore rispetto a quelle in una sauna.
Tra i benefici del bagno turco vi sono dunque la dilatazione dei vasi sanguigni, la sua capacità di favorire la circolazione e il suo effetto benefico e di purificazione della pelle. Come è facile intuire, dunque, il bagno turco non ha alcuna controindicazione ed è anzi consigliato per la sua azione di depurazione di tutto l’apparato polmonare.
Home wellness: tutti gli effetti benefici per le difese immunitarie!
A seguito della vita frenetica che conduciamo ogni giorno le nostre difese immunitarie si abbassano e ci costringono a periodi di fermo più o meno prolungati. La scienza però ci dice a gran voce che dedicare tempo e risorse al nostro benessere, prendendosi cura di noi stessi con trattamenti wellness e beauty, è davvero la strada migliore da intraprendere per stare bene.
Il vero motivo è che così facendo il nostro corpo rilascia endorfine. Ma non solo: è in grado di abbassare i livelli di adrenalina e cortisolo, gli ormoni dello stress, e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario. Questo migliora anche la qualità del sonno e dell’umore, favorendo la salute e il relax.
Scopri qui le nostre soluzioni per sauna e per bagno turco.