La sauna possiede straordinarie capacità di rilassamento e di disintossicazione ed ha influssi positivi sulla mente e sul corpo.

L’origine della sauna finlandese si perde nella notte dei tempi. La sua nascita è associata ai riti purificatori comuni a molte antiche religioni.
Le sue virtù terapeutiche ed estetiche erano conosciute fin dai tempi dell’antica Grecia ma è soprattutto tra i popoli baltici, in particolare in Finlandia, che la sua pratica si è diffusa e perfezionata come fonte suprema di benessere.
La sauna è semplicemente un bagno di aria molto calda e secca che si effettua in un ambiente chiuso dove un’appropriata apparecchiatura riscalda e deumidifica l’aria.
Niente è più efficace per scaricare la tensione nervosa e sedare l’ansia, perché la sauna stimola il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche. La pelle si depura e con la sudorazione si eliminano acidi e tossine. Il sistema neurovegetativo viene stimolato migliorando il metabolismo generale.
- Prepararsi facendo una doccia e asciugarsi accuratamente.
- Entrare nella sauna
- Primo passaggio in sauna 5-8 minuti. Si può aumentare la sudorazione versando sulle pietre calde un mestolo di acqua con eventuali essenze.
- Uscire, raffreddarsi, fare una doccia fredda o tiepida e stendersi per qualche minuto di relax.
- Secondo passaggio nella sauna (stessi minuti).
- Uscire, farsi una doccia e rilassarsi per qualche minuto.
Questa pratica va intrapresa come una qualsiasi attività sportiva, con costante regolarità (almeno una volta alla settimana): solo così si otterranno reali benefici.
Se vuoi scaricare brochure e cataloghi clicca qui.