Una spa a casa propria
La storia della spa nasce proprio a Spa, in Belgio, una località in cui le acque termali sono apprezzate e sfruttate da millenni. Oggi il mondo della spa è andato oltre al semplice utilizzo delle acque ed è diventato un più ampio sinonimo di wellness e del prendersi cura di sé, rigenerandosi. Per chi ha la passione per le pratiche delle spa e non vuole rinunciare ad un trattamento benefico, da godere privatamente o da condividere presso la propria dimora, R.B. mette a disposizione la propria esperienza e professionalità a 360 gradi per offrire creazioni non solo funzionali ed efficienti, ma sempre all’insegna di un design superiore e della raffinatezza in ogni dettaglio. Le possibilità di ricreare un ambiente impeccabile, confortevole e lussuoso vanno di pari passo con una perizia tecnica insuperabile, per permetterti di realizzare una ambiente esclusivo e personalizzato in linea col tuo stile e perfettamente interato nell’atmosfera che hai scelto per i tuoi ambienti.
Progetti per tutte le ambientazioni
I progetti delle spa per le residenze private spaziano dagli impianti termali classici, dove il focus è la vasca termale o l’idromassaggio, fino alle più moderne e apprezzate creazioni. A seconda dei gusti, degli spazi e delle esigenze è possibile optare per diverse soluzioni, dalla spa più essenziale che ti dà accesso ogni giorno al tuo trattamento preferito comodamente a casa, fino alla progettazione di aree più complesse, ricreando un vero e proprio circuito del benessere. Ecco qualche ispirazione per tentarti e per iniziare a farti sognare il tuo angolo di relax a casa tua.
Le combinazioni possibili, tutte da reinventare secondo il tuo gusto
L’hammam, o bagno turco: può essere un ambiente minimal o un’area ricca di suggestioni primitive, orientali o coloniali: uno spazio dedicato ai salutari vapori curativi, che possono essere congiunti all’aromaterapia per ottenere il massimo del rilassamento e del beneficio.
La sauna, ideale non solo come spazio intimo da installare indoor ma anche come spazio liminale fra interno ed esterno: con la sue alte temperature permette di godere dei benefici del calore anche all’esterno durante l’inverno, per un’esperienza dal sapore nordeuropeo. Può essere abbinata alla doccia o alla vasca per un ciclo caldo-freddo estremamente rinvigorente e rigenerante.
La doccia emozionale, dall’ampio getto e dalle innumerevoli combinazioni di colori, aromi e nebulizzazioni, può diventare un lusso quotidiano che sostituisce la tradizionale doccia di casa. Perfetta da affiancare a tutte le altre installazioni della tua spa privata.
La grotta di sale, o cabina del sale, combina i benefici dell’aria salina con il trattamento cromoterapico. Può essere realizzata come un ambiente raccolto, di circa 4 metri quadri, fino a diventare un’installazione importante di 24 metri quadri, per ospitare fino a 10 persone in un ambiente assolutamente suggestivo.
La grotta di ghiaccio: è il naturale proseguimento della vasca termale calda o della sauna e del bagno turco, dona un effetto rigenerante irrinunciabile per completare un ciclo di benessere estremo.