Perché costruire una piscina interrata?
L’estate è finita, la voglia di relax… No! Ecco affiorare l’idea di un luogo acquatico sempre godibile, nel proprio giardino. Ci sono molte ragioni per cui vale la pena costruire una piscina interrata… Prima fra tutte è senz’altro il benessere della propria famiglia. Sembrerà una banalità ma una casa con piscina offre un comfort impareggiabile rispetto alla stessa casa senza piscina. Se decidi di costruirla ora, non dovrai pensare ai regali di Natale per tutta la famiglia! Oppure – come esposto nell’articolo “Investire in una piscina in giardino” – non dovrai più affrontare l’ansia da Ferragosto. Potrai beneficiare di un’estate rilassante, in compagnia dei tuoi amici, grazie al nuovo specchio d’acqua privato senza code e senza calca, a pochi passi dalla tua camera da letto!
Come costruirla?
Oggi la costruzione delle vasche è un processo ancor più accessibile, grazie alle nuove tecniche che riducono sia i tempi di realizzazione che, di conseguenza, i costi. Grazie all’esperienza ventennale di RB non dovrai preoccuparti di nulla.
Vediamo quindi quali sono le fasi di costruzione dal progetto alla messa in funzione:
- Definizione della forma (dalla tondeggiante Riviera alla più articolata Tropea), delle dimensioni, della profondità e del posizionamento della piscina nel proprio giardino.
- Scelta dell’impianto di filtrazione e del sistema di ricircolo (il sistema a sfioro di grande impatto visivo oppure quello più comune a skimmer).
- Realizzazione dello scavo secondo il tipo di fondo prescelto e realizzazione della platea di fondo.
- Posa e montaggio dei casseri.
- Installazione degli accessori (dalle scale romane ai bordi a cascata).
- Posa del telo di rivestimento.
- Riempimento della vasca e… Primo tuffo!
Quando costruire una piscina interrata?
Qual è il periodo migliore per procedere al completamento della propria check list di progettazione e realizzazione della piscina in giardino? L’obiettivo dei clienti è sicuramente uguale per tutti, ovvero avere la propria vasca a disposizione per la bella stagione. La costruzione in sé non richiede così tanto tempo. Bisogna però considerare anche altri fattori: i vincoli progettuali che devono essere rispettati, i permessi necessari, compresi i tempi di attesa. Quindi il periodo migliore per costruire è proprio questo, l’autunno. Ora che sai quando è bene cominciare, non perdere altro tempo: dai forma al tuo sogno acquatico.
Con quali accessori personalizzarla?
Di solito quando si pensa al progetto di una piscina da giardino viene subito da concentrarsi sulla forma. Dalla classica sagoma rettangolare alle linee curve, passando per le forme più personalizzate. Ma ci sono tanti altre opzioni su cui riflettere. Trampolino, panche, getti d’acqua, docce, scale, illuminazione, copertura? Tutti questi dettagli devono rispecchiare le tue esigenze così da donare un’identità precisa alla tua piscina. E poi i rivestimenti, dentro e fuori dall’acqua. Pietra naturale o ricostruita, legno tropicale o composito, mosaico, resina cementizia, gres, ceramica, PVC.
I nostri servizi comprendono tutti i passaggi, dall’ideazione a partire dalla consulenza preliminare e il sopralluogo, alla progettazione dello spazio circostante. Per poi procedere con la costruzione vera e propria, fino all’assistenza post vendita e alla manutenzione della vasca e dei suoi accessori.