Quando viene proposta una piscina seminterrata di solito si tende a parlare dei benefici che la sua installazione porta. Tra questi c’è un risparmio economico importante (si parla del 30% o 40% in meno rispetto a una piscina fuori terra delle stesse dimensioni) in aggiunta al vantaggio di non dover richiedere alcun permesso per la sua costruzione.
Niente di tutto ciò è vero.
Le piscine seminterrate, infatti, non sono una vera e propria categoria di piscine, quanto piuttosto una modalità di installazione. Ciò significa che la piscina che verrà installata (sia essa in legno o in plastica) non è stata pensata per un utilizzo di quel tipo, con tutti i problemi che questo comporta, anche a livello strutturale!
Ciò si traduce in un aumento dei costi imprevisti nel medio e lungo periodo, oltre al disturbo di dover continuamente mettere mano alla piscina esistente. Inoltre, costruire una piscina seminterrata, richiede sempre la realizzazione di un’opera edile e, di conseguenza, la necessità di presentare nel tuo comune una SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
Se vuoi saperne di più, ne abbiamo parlato anche qui!